Miopia
La miopia è un difetto di refrazione dove raggi paralleli di luce sono messi a fuoco davanti alla retina quando l’accomodazione è a riposo.
Astigmatismo
L’astigmatismo è un difetto refrattivo in cui tutti i raggi luce paralleli non sono messi a fuoco in unico punto ma in un intervallo di punti con un limite anteriore ed uno posteriore, con o senza accomodazione. In base alla posizione dei limiti dell’intervallo rispetto alla retina, si divide in miopico, ipermetropico o misto.
Miopia
Ipermetropia
L’ipermetropia è un difetto refrattivo in cui raggi paralleli di luce si mettono a fuoco dietro la retina, quando l’accomodazione è a riposo. L’accomodazione può correggere parzialmente o totalmente questo difetto.
Presbiopia
La presbiopia consiste in una perdita progressiva della capacità di messa a fuoco per vicino, che normalmente si manifesta a partire dai 40 anni.
Astigmatismo, Ipermetropia, Presbiopia
Glaucoma
Il termine glaucoma si riferisce ad un gruppo di neuropatie ottiche progressive caratterizzate da nervo ottico escavato, dovuto ad una perdita delle cellule ganglionari retiniche e dei loro assoni. Il tutto causa una riduzione progressiva del campo visivo periferico. Le cause del glaucoma sono multifattoriali, sia ambientali che genetiche.
Retinopatia diabetica
La retinopatia diabetica è una patologia causata dal diabete mellito, di tipo 1 o 2.
La sua severità clinica si classifica in base ai reperti clinici:
nella retinopatia diabetica non proliferante (lieve, moderata, severa) sono presenti cambi vascolari patologici ma non tessuto fibrovascolare extraretinico;
la retinopatia diabetica proliferante è caratterizzata da neovascolarizzazioni retiniche e proliferazioni vitreo-retiniche.
L’edema maculare diabetico risulta da una permeabilità vascolare anormale e si può sviluppare ad ogni livello di severità della retinopatia diabetica, causando riduzione dell’acuità visiva.
Degenerazione maculare senile
Age-related macular degeneration (AMD)
La AMD è una patologia degenerativa della macula, caratterizzata dalla presenza di specifiche caratteristiche cliniche, come le drusen e cambi dell’epitelio pigmentato retinico (EPR), in assenza di altre patologie.
Convenzionalmente si divide in 2 tipi principali:
dry AMD (forma asciutta) è la forma più comune, comprendendo circa il 90% delle forme diagnosticate e prevede una lenta e progressiva perdita della vista. La stadiazione varia da fasi precoci (presenza di drusen) alle fasi tardive (atrofia a carta geografica.
Wet AMD (forma umida, essudativa), molto meno comune, è associata ad una più rapida progressione verso la perdita della vista.
Strabismi
Il termine strabismo deriva dal Greco στραβισμός ed indica proprio il disallineamento oculare. Il disallineamento può essere causato da anomalie nella visione binoculare o da anomalie nel controllo neuromuscolare della motilità oculare. Esistono vari tipi di strabismo ed a seconda del tipo, dell’entità e dell’età d’insorgenza esistono trattamenti differenti.

Pterigio
Lo pterigio è una crescita triangolare di tessuto fibrovascolare subepiteliale del tessuto bulbare congiuntivale dal limbus alla cornea. Si sviluppa tipicamente in pazienti esposti al sole o con secchezza oculare cronica. Può presentarsi in maniera sintomatica oppure dare rossore, irritazione, riduzione della vista.
